
Ebbene, è giunta anche per me l’ora di cimentarmi con il lemon curd. Direi che questa ricetta è diventata un classico, l’hanno provata già in molte, ognuna con la propria variante. Io dal canto mio la conosco da molto, ma non mi sono mai convinta a provarla, probabilmente perchè non amo particolarmente le creme al limone. Tuttavia, la parola d’ordine qui è “sperimentare” giusto? …e poi io ho sempre detto che mi piace provare tutto, quindi non avevo scuse!
Ingredienti
3 tuorli
110g zucchero (io ho ridotto a 100)
scorza grattugiata di 1 limone
60 ml succo di limone (1 limone e 1/2 circa)
90g burro
Procedimento
In una pentola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a rendere il composto cremoso e pallido. Aggiungere la scorza e il succo filtrato di limone e mescolare. Disporre la pentola su un’altra pentola di acqua in dolce ebollizione e cuocere a bagnomaria, sempre mescolando. Attenzione a non far mai bollire la crema.  Il lemon curd sarà pronto quando, immergendo un cucchiaio di legno, ne coprirà il dorso senza colare.  Rimuovere quindi la crema dal fuoco ed aggiungere gradualmente il burro. Mescolare per incorporare il burro.
A questo punto potrete:
- lasciar raffreddare il lemon curd per mangiarlo subito o usarlo  per un’altra preparazione (farcire torte, crostate ecc.);
- versarlo ancora caldo in dei vasetti di vetro e sigillare. In quest’ultimo caso, potrete conservarlo in frigo per circa 7 giorni.
N.B.: C’è chi filtra il lemon curd prima di usarlo/conservarlo per eliminare le scorzette di limone o eventuali grumi. Nel mio curd non c’erano grumi e le scorzette di limone mi piacciono, quindi non ho eseguito questo passaggio.
Fonte: The Australian Women’s Weekly 2010, Afternoon tea, ACP Books, Sydney.

Ecco qui un’altra torta farcita con frutta e crema diplomatica! La ricetta è quasi identica a quella della Torta farcita alla frutta con delle piccole variazioni per quanto riguarda la bagna, la farcitura di frutta, le dosi e la decorazione.
Ingredienti
pan di spagna pronto per 12 persone
Crema chantilly
500 ml panna fresaca
50 g zucchero a velo
1 stecca di vaniglia
Crema pasticcera
9 tuorli
270 g zucchero
105 g farina
700 ml latte
Guarnizione e farcitura
500 ml panna fresca
270 g more
6-7 rametti di ribes rossi
4 mirtilli neri
1 bicchiere di latte
1 tubetto di gelatina per torte
Preparazione
La crema diplomatica è composta da 2/3 di crema pasticcera e 1/3 di crema chantilly. Tuttavia, se desiderate un composto più morbido, potete aumentare le dosi della panna fino ad usare 1/2 di crema pasticcera e 1/2 di crema chantilly.
La preparazione della crema chantilly dovrebbe essere fatta con un giorno di anticipo. Si dovrebbe lasciare la bacca di vaniglia in infusione nella panna per almeno una nottata. Se siete in ritardo con i tempi potete sostituire questo passaggio usando lo zucchero vanigliato. In quest’ultimo caso, potete iniziare la preparazione con la crema pasticcera ( è meglio montare la panna all’ultimo momento per evitare che si smonti).
Per la crema pasticcera, frullare bene i 9 tuorli con i 270 grammi di zucchero finchè il composto non risulterà chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata e continuare a mescolare aggiungendo anche il latte fino a quando il composto non risulterà omogeneo. Portare ad ebollizione il composto continuando a mescolare. Far bollire per qualche minuto prima di togliere dal fuoco. Lasciare raffreddare la crema coprendola con una panno bagnato in modo che non si formi la pellicola.
Mentre la crema si raffredda, iniziate a preparare il pan di spagna. Se lo avete preparato voi, aspettate che si raffreddi prima di tagliarlo. In questo caso sarebbe forse più conveniente preparalo il giorno prima in modo da non avere problemi di tempo. Una volta freddo, tagliarlo con un coltello o con il tagliatorte, facendo 2 strati da farcire. Bagnare la superficie dei due strati con il latte. Distribuirlo sulla torta con un pennellino da cucina oppure con un chucchiaio, bagnando il pan di spagna in modo omogeneo ma senza esagerare, facendo attenzione a non dimenticare gli angoli.
Lavare ed asciugare le more che si useranno per la farcitura.
Quando la crema sarà ormai fredda, montare 500 ml di crema chantilly e unirla molto delicatamente alla crema pasticcera, mescolando dall’alto vero il basso. Con una spatola da cucina, distribuire la crema diplomatica così ottenuta sul primo strato di pan di spagna. Aggiungervi a piacere le more e coprire con il secondo strato di pan di spagna, per il quale ripeterete la stessa operazione.
Una volta farcita la torta, montare i restanti 500 ml di panna per la guarnizione. Con una spatola, ricoprire lo strato superiore di pan di spagna con la panna montata. Usando una sac à poche, decorare la superficie laterale della torta. Infine, decorare la torta con la gelatina per dolci, le restanti more, i ribes rossi e i mirtilli.