Categoria "Ricette salate estive"

Pane e pomodoro

pane e pomodoro1

Se mi chiedessero che sapore ha l’estate direi che sa di pane e pomodoro.

Può sembrare sciocco che una cosa così semplice possa avere un post a se, eppure questo è uno dei miei piatti preferiti.

Era la mia merenda da bambina e adesso che sono grande è la cena delle mie estati, che siano di quelle torride in cui il  fornello diventa il  peggior nemico, o di quelle piovose in cui l’estate va via senza esser nemmeno mai arrivata.

Qua la ricetta praticamente non c’è, la cosa davvero fondamentale sono gli ingredienti, che devono essere buoni. La differenza fondamentale la fa il pane, che deve essere stile cafone o comunque casereccio. Evitate invece tutti quei pani preconfezionati e già affettati che si trovano al supermercato, che non vanno bene.

Ingredienti
2 fette di pane casereccio
2 o 3 pomodori San Marzano molto maturi
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione
Con una grattugia per verdure, grattugiare e poi spalmare la polpa dei pomodori su entrambi i lati della fetta di pane. Salare e condire con una dose generosa di olio. Lasciare riposare per 10-20 minuti e servire.

Feta dip

DSC_0935 copy

Questa è una ricetta semplicissima che ho visto fare molto spesso… data la mia riscoperta passione per la feta, per me si è trattato solo di una questione di tempo! Il tempo qui è proprio uno degli ingredienti fondamentali…ce ne vuole pochissimo per prepararla, il che è un fattore cruciale quando se ne ha davvero poco. Una volta preparata la potete conservare per alcuni giorni in frigorifero, mangiarla così, spalmata su del pane o con dei grissini oppure usarla per altre ricette… Io ho fatto entrambe le cose, ma di questo vi  parlo nel prossimo post!

Ingredienti
200g di feta
35 ml di olio extravergine d’oliva
timo limone
pepe nero

Preparazione
Sbriciolare la feta e versarla nel bicchiere del mixer insieme all’olio e ridurre in crema. Guarnire con del timo limone fresco e spolverare con pepe nero macinato al momento. Si può preparare in anticipo e conservare in frigo fino al momento di servire, è ottima per gli aperitivi.

DSC_0906 copy

Burgul e quinoa con verdure e feta

burgul

Questa ricetta ha quasi un anno. La provai infatti per la prima volta lo scorso settembre quando, di ritorno dalla mia vacanza greca, riportai a casa chili di feta.  Ne avevo presa talmente tanta che ne mangiammo per mesi (senza mai stancarci, tuttavia!) e in tutte le varianti: insalata greca, feta al forno, riganada, tortine di sfoglia. Ma un insalata fredda come questa – seppur buonissima – non si addiceva ormai più tanto al clima autunnale dell’ottobre inoltrato, e così la ricetta è finita in archivio, con la promessa che l’estate 2012 l’avrebbe vista tornare sulla nostra tavola ed apparire finalmente su queste pagine!

La ricetta è molto semplice, forse l’ingrediente più interessante è questo composto di burgul e quinoa che all’epoca tanto mi aveva ispirato e che continua a piacermi molto. Ma di cosa si tratta?

Il burgul, forse lo sapete già, è grano essiccato spezzato e precotto, molto diffuso in Medio Oriente.

La quinoa invece per me  è stata una vera scoperta e quindi mi sono documentata per bene…Si tratta di uno pseudocereale che è stato riconosciuto come il seme più nutriente esistente al mondo. E’ originario del Sud America, dove è stato coltivato sulle Ande per più di 5.000 anni. La quinoa è estremamente ricca di proteine, contenendone più del doppio degli altri cereali, ed ha invece pochi carboidrati e più grassi “buoni”. Inoltre, come la carne, le uova e i latticini, contiene tutti gli otto amminoacidi essenziali.

Non meno importante, la quinoa non contiene glutine, è ricca in ferro, calcio, potassio e fibre. Infine, uno studio fatto all’Università di Osaka nel 2007 ha anche stabilito che ha una forte azione antiossidante. Insomma, pare che sia un alimento super salutare oltre che buono e adattabile a diversi usi.

Ultima nota sulla feta: se vi avanza, potete conservarla per settimana in una soluzione di acqua e sale. La proporzione è di 90gr di sale per 1lt di acqua. Vi basterà mescolare bene la soluzione per far sciogliere il sale e poi immergervi completamente la feta. Infine chiudete il contenitore con un coperchio e riponete in frigorifero.

Ingredienti
1 confezione di bulgur e quinoa (Pedon)
250g carote
70g porro
490g zucchine
25g feta a porzione
basilico
olio evo

Procedimento
Lavare ed affettare le verdure a rondelle. Versare 3 cucchiai di olio in una pentola antiaderente capiente e versare le carote. Cuocere su fuoco basso per 5 minuti, poi aggiungere le zucchine e il porro. Continuare la cottura mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua se le verdure si asciugano troppo.

Cuocere il burgul in acqua salata per circa 10 minuti, scolare (meglio usare un colino a maglie fitte) e unire il burgul alle verdure. Aggiungere un filo di olio a crudo e mescolare per amalgamare bene il tutto. Lasciar raffreddare completamente e prima di servire unire la feta sbriciolata e un abbondante manciata di foglie di basilico spezzettate.