
Ecco un’idea semplice e sfiziosa per l’aperitivo o l’antipasto del cenone di Capodanno.
La ricetta la trovate a pagina 25Â Â del numero di dicembre di Threef .
Vi consiglio di sfogliarlo con calma e pronti a prender nota, perché oltre alle mie millefoglie ci sono parecchie altre ricette appetitose!
Buon 2015!

Oggi vi voglio parlare di Sarah, della Fattoria Poggio Alloro e del suo libro.
Ho avuto la fortuna di conoscere Sarah l’anno scorso, durante il meraviglioso weekend trascorso in Toscana tra lezioni di food photography con il mitico Dario, pranzi, cene e chiacchiere con una bella combriccola di food bloggers e non.  In quei giorni Sarah ci raccontava della sua avventura negli States e del libro su cui stava lavorando, guadagnandosi tanti sguardi di ammirazione. Oggi questo libro ce l’ho qui tra le mani e lo sfoglio con una certa reverenza pensando non solo al gran lavoro che ha richiesto, ma soprattutto alla storia che racconta. La storia di una famiglia -quella di Sarah- che con tanta fatica e lavoro è riuscita a creare un piccolo paradiso.
A Family Farm in Tuscany, questo il nome del libro, racconta la storia e la vita quotidiana a Poggio Alloro, la fattoria di famiglia di Sarah, e ne condivide le ricette tradizionali e genuine, preparate a partire dai prodotti biologici coltivati e realizzati proprio nella fattoria, come olio d’oliva, zafferano, ortaggi, vino, miele, ma anche bestiame come  bovini di razza Chianina e maiali con cui vengono prodotti ottimi insaccati casarecci.
 Photo credit: Oriano Stefan              Photo credit: Dario Fusar
Le ricette sono davvero tante ed invitanti – più di 50 piatti della tradizione toscana- io però, dopo lo strappo alla dieta con la pumpkin pie, ho voluto provare una ricetta semplice che fosse gustosa ma che allo tempo non mi facesse venire i sensi di colpa, e così la scelta è ricaduta su questa insalatina con dei buoni funghi freschi che fanno tanto autunno. Il prossimo strappo però mi sa che sarà una buona zuppa ribollita!
Ingredienti
180g rucola
300g funghi champignon affettati
2 cucc. olio evo
succo di 1 limone
1/2 cucc.ino di sale marino
scaglie di parmigiano Reggiano
Preparazione
Lavare la rucola e asciugarla con carta assorbente. Unire la rucola e i funghi in una ciotola, condire con l’olio, limone, sale e mescolare. Affettare con un pela patate il parmigiano Reggiano e guarnire ogni porzione con 4 scaglie sottili di formaggio.
Photo credit: Oriano Stefan
Se questo post vi ha un po’ incuriosito, potete acquistare il libro di Sarah su Amazon! Per scoprire altre ricette tratte da A family Farm in Tuscany visitate il blog di Ginny, che sta ospitando il “A Family Farm in Tuscany” World Blogging Tour.
“Insalata di funghi, parmigiano Reggiano e rucola”, A Family Farm in Tuscany: Recipes and Stories from Fattoria Poggio Alloro, S. Fioroni.

Una bruschettina un po’ gourmet, semplice ma al contempo ricca di ingredienti buoni e soprattutto di stagione: piselli, fave, rucola e ravanelli, il tutto condito da un filo di olio extravergine di oliva macinato a freddo e scaglie di pecorino. Io avevo del pecorino sardo, ma la scelta qui è ampia.
Insomma, è un ottimo antipasto light per i vostri pranzi e cene di primavera e un modo perfetto per godersi le bontà di stagione!
Ingredienti (per 6 persone)
pane casereccio
200g fave
400g piselli
100g yogurt greco
ravanelli
rucola
pecorino in scaglie
olio evo
sale
pepe
Preparazione
Cuocere le fave in acqua bollente salata per 4 minuti. Scolare ed immergere in acqua ghiacciata. Scolare.
Versare in una padella un cucchiaio di olio ed aggiungere i piselli e il peperoncino secco a piacere. Coprire e cuocere e fuoco basso fino a che saranno teneri. Lasciar raffreddare e poi versare nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullare per pochi secondi (dovrete avere una tritatura molto grossolana e non un purè fino). Aggiungere lo yogurt e il sale e amalgamare il tutto. Tostare il pane a fette in forno o su una piastra e condirlo con un filo di olio. Spalmare il purè di piselli sopra ogni fetta e poi aggiungere le fave, i ravanelli tagliati a fette, la rucola e il pecorino in scaglie.
“Crostini with pea purée, rocket & broad beans”, in BBC Good Food, numero di agosto 2011.