
Questi sono diventati ufficialmente i mie biscotti preferiti…se dovessi fare una lista delle mie preferenze tra tutti i tipi di biscotti che ho preparato, loro guadagnerebbero sicuramente il primo posto. Innanzitutto sono semplicissimi e ultra veloci da preparare, e poi non si usa farina, quindi sono perfetti per chi è intollerante. Inoltre, non c’è  né olio né burro. Ciò non vuol dire che siano poco calorici, la frutta secca si sa che non lo è, ma l’idea di non usare burro e sostituirlo con l’olio naturalmente rilasciato dalle noci ( che io ho raccolto in giardino) mi da l’idea di qualcosa di ancor più genuino.
Io ho provato sia a guarnirli con mezzo gheriglio di noce sia a lasciarli semplici e il mio consiglio è…guarniteli! La noce in forno si tosta e diventa ancora più croccante, il contrasto tra il biscottino morbido e la noce croccante è fantastico. In più la noce con il suo sapore smorza anche la dolcezza del biscotto…è delizioso. Ultima cosa, io li ho provati accompagnati da una tazzina di caffè amaro…un connubio p-e-r-f-e-t-t-o! …Regalateli a Natale e farete un figurone!

Ingredienti per circa 18 biscotti
100g farina cocco
100g noci macinate
140-150g zucchero
2 albumi
10 gherigli per guarnire
Procedimento
Macinare 100g di noci nel mixer ed unirle alla farina di cocco. Aggiungere lo zucchero ed amalgamare. Versare nella ciotola 2 albumi non montati  e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. L’impasto risulterà morbido e leggermente appiccicoso, ma sarà comunque abbastanza sodo da poterlo modellare con le mani. Formare delle palline grandi come una noce e posizionarle su una teglia rivestita con cartaforno. Poggiare su ogni pallina metà gheriglio di noce facendo una lieve pressione con il dito. Cuocere i biscottini in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti o fino a che i biscottini saranno dorati.

Fonte: ricett tratta e riadattata da un vecchio numero di Sale e Pepe.

Questi biscotti li ho visti milioni di volte su altri foodblogs, li hanno provati praticamente tutte…era ora che li provassi anche io, no? Io ho optato per la ricetta proposta da Joy of baking. Stephanie da un consiglio che ho scoperto essere fondamentale per la buona riuscita dei chocolate crinkles, ossia fare molta molta attenzione ai tempi di cottura. I biscottini dovrebbero risultare croccanti in superficie e morbidi all’interno, ma se si cuociono troppo l’interno risulterà più secco del dovuto. Io ho sperimentato di persona il problema cottura…la ricetta originale dice di cuocerli 8-10 minuti, così  ho lasciato la prima teglia  in forno (non ventilato) per 10 minuti, ma il risultato è stato che l’interno era troppo asciutto. La seconda teglia invece l’ho lasciata in forno per 8 minuti e sono venuti cotti al punto giusto. Il consiglio migliore che posso dare è di aggiustare i tempi di cottura in base al vostro forno, regolandovi sempre tra gli 8-10  minuti.
Ingredienti
55g  burro
225g cioccolato amaro
100g zucchero
2 uova grandi
2 cucc.ini estratto di vaniglia
195g farina
1/4 cucc.ino sale
1/2 cucc.ino lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
Preparazione
Fondere il cioccolato a bagnomaria con il burro. Sbattere le uova con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e chiaro. Aggiungere l’estratto di vaniglia e poi il cioccolato fuso. In un’altra ciotola mescolare farina, sale e  lievito per dolci. Versare gli ingredienti secchi in quelli umidi e mescolare. Coprire con la pellicola e conservare in frigorifero per 2-3 ore.
Togliere il composto, ormai solidificato, dal frigo e formare delle palline di pasta di 2,5 cm di diametro circa. Rotolare le palline nello zucchero a velo e disporle su una teglia foderata di carta forno*. Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 8 minuti.
*Come potete vedere dalla foto, io come al solito ho preferito mettere poco zucchero a velo in superficie, anzi, metà dei biscotti li ho fatti senza proprio usarlo.

Eccomi, sono tornata dopo un breve periodo di latitanza…chiedo perdono! Purtroppo ( o forse per fortuna) sono impegnata con la mia ultima fatica universitaria e, benché abbia in archivio molte ricette, non ho mai abbastanza tempo per scriverle per bene….e diciamo pure che un po’ di pigrizia non manca. Però ora torno con questa carrellata di biscottini misti, che vanno ad aggiungersi a quelli già proposti nel post sugli sfizi di pasta frolla.
Anche in questi l’ingrediente principale è la pasta frolla, ma stavolta l’ho arricchita con ingredienti vari per fare dei biscottini dai sapori un po’ diversi, vale a dire granella di nocciole, granella di mandorle, cannella, cacao amaro e cioccolato fondente sciolto.
Ingredienti
1kg più 50g circa farina
370g strutto
30g cacao (amaro o dolce) in polvere
300g zucchero
1 cucchiaino bicarbonato
8 uova piccole, di cui 5 intere e 3 tuorli
marmellata qb
granella di nocciole qb
mandorle a lamelle qb
1 cucchiaino cannella
100g cioccolato fondente
Preparazione
Disporre la farina a fontana su una spianatoia ed aggiungere il bicarbonato, lo zucchero, lo strutto e le uova. Conservare da parte gli albumi. Mischiare bene ed impastare finché la pasta non risulterà soda e liscia. Dividere la pasta in 4 panetti, uno da lasciare semplice e i restanti da arricchire rispettivamente con mandorle e cannella,  nocciole, e cacao.
Per fare la pasta frolla alle mandorle e cannella unire all’impasto di base il cucchiaino di cannella e le mandorle a piacere. Â Per la pasta frolla alle nocciole unire la granella di nocciole a piacere. Per la pasta frolla al cacao unire all’impasto di base 30g di cacao in polvere (io ho usato quello amaro per fare dei biscottini meno dolci, ma potete usare anche quello zuccherato) e, se la pasta dovesse indurirsi troppo, ammorbidire con qualche cucchiaio di albume conservato in precedenza.
Mettere i panetti avvolti nella pellicola a riposare in frigo per 30 minuti.
Girelle e biscotti marmorizzati

Per fare le girelle, stendere metà panetto di pasta al cioccolato e metà di quello semplice in due sfoglie non troppo sottili (dovrebbero avere uno spessore di 0,5 cm circa). Spennellare la sfoglia bianca con l’albume lasciato da parte e sovrapporre la sfoglia al cioccolato. Fare una lieve pressione e poi arrotolare la pasta cercando di essere precisi. Avvolgere il rotolo nella pellicola o nella carta stagnola e riporlo in frigo per 30 minuti (o congelatore per 15).
Rimuovere dal frigo/freezer, eliminare la carta e tagliare il rotolo in fettine dello spessore di 0,5 cm. Disporre su una placca rivestita di carta forno e cuocere a 180° per 10-15 minuti. Bisogna fare attenzione che non coloriscano troppo sui lati altrimenti si perde un po’  l’effetto ottico della girella.
Se vi avanzano gli impasti, potete unirli impastandoli solo lievemente per fare dei biscotti marmorizzati.
Ciambelline alla nocciola semplici e con la marmellata
Stendere l’impasto di frolla alla nocciola in una sfoglia spessa 0,5cm circa e ricavarne, per 2/3 della sfoglia, delle ciambelline. Io il giorno in cui le ho preparate non avevo le formine a disposizione, così ho usato il filtro metallico di una moka e il tappo di plastica di una bottiglia per il foro centrale. Dal restante 1/3 di sfoglia ricavare dei biscotti usando solo il filtro della moka. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti o finché non saranno dorati.
A cottura ultimata, prendere metà delle ciambelline e sovrapporle ai biscotti spalmati di marmellata.
Frollini  e lune ricoperte di cioccolato
Stendere la restante parte di pasta frolla semplice e ricavare dei dischi. Stendere la pasta frolla alle mandorle e ricavarne degli spicchi a forma di luna. Disporre sulla placca rivestita di carta forno e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 10 minuti o finché non saranno dorati. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Disporre i biscotti su una gratella e con un cucchiaio versarvi sopra il cioccolato fuso e guarnire con la granella di nocciole. Inzuppare per metà le lune nel cioccolato e guarnirle con le mandorle.