Tag "latte di cocco"

Zuppa di zucca Thai

Thai pumpkin soup


Ieri mattina al mercato della frutta e verdura ho finalmente comprato la mia prima zucca della stagione, il che per me vuol dire che finalmente è arrivato l’autunno!! Questa cosa probabimente mi renderà molto impopolare ma… io adoro l’autunno (e anche l’inverno n.d.r.). Mi piace quando l’aria inzia a rinfrescare e le foglie iniziano a cadere, mi piace indossare la giacca pesante e bere delle belle tazze di té per scaldarmi, mi piace persino quando piove (che non faccia danni, però!) e poi adoro i prodotti di stagione…le noci, le castangne, le arance, i funghi, la zucca.

Ieri ho comprato due qualità diverse di zucca, la butternut squash ( la zucca allungata) e la  zucca tonda. Per questa ricetta ho usato la butternut, ma voi potete usare la qualità che preferite.

Ingredienti (per 2 porzioni piccole)
430g zucca (peso da pulita)
½ bicchiere latte di cocco
1 cucc. succo di lime
½ cuc.ino noce moscata
½ cuc.ino zenzero
una puntina di cannella
½ cucc. peperoncino in polvere o olio piccante
1 scalogno piccolo
1/2 porro piccolo
2 cucc. olio di semi
1/2 dado vegetale o di carne
1 tazza di acqua (o due se preferite una zuppa meno densa)
sale
coriandolo (se non lo trovate, prezzemolo)
peperoncino fresco

Procedimento
Tagliare la zucca a fette, rimuovere la buccia (e i semi, se ce ne sono) e tagliarla a tocchetti. Far bollire in un pentolino una tazza di acqua e sciogliervi il dado. Tritare lo scalogno e il porro e farli appassire in padella con l’olio a fuoco dolcissimo. Aggiungere la zucca a tocchetti e lasciar cuocere per 8 minuti, sempre a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Versare nella padella un mestolo pieno di brodo, coprire con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso fino a quando la zucca sarà tenera (circa 15-20 minuti). Una volta cotta, frullare con il minipimer fino ad ottenere una crema (meglio frullare nell’apposito bicchiere e non direttamente nella padella). Riaccendere il fuoco, sempre basso, e aggiungere la noce moscata, lo zenzero, la cannella, il peperoncino in polvere o qualche goccia di olio piccante e il sale a piacere. Se la crema vi pare troppo densa, potete aggiungere anche un altro pochino di brodo. Versare infine il latte di cocco e il lime, mescolare e servire guarnendo con un cucchiaino di latte di cocco, una spolverata di coriandolo tritato e qualche rondella di peperoncino.

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Ramona