Tag "marsala"

Confettura di prugne al limone e marsala

confettura-di-prugne-al-profumo-di-limone-e-marsala

Ricordate il già citato albero di prugne che è in giardino? Quest’anno ha proprio superato se stesso, ci sono talmente tante prugne che i rami ne sono completamente ricoperti. Per consumare le prugne più mature non c’è niente di meglio di una bella confettura, ma visto che già l’anno scorso vi avevo proposto la confettura di prugne gialle, quest’anno ho voluto cambiarla un po’ aggiungendo qualche ingrediente nuovo, vale a dire succo e scorza di limone e marsala. Io la adoro, per me è fantastica con quel sapore aspro e quell’aroma delizioso di marsala. Come al solito, la mia è poco zuccherata perchè io la preferisco così, ma nulla vi impedisce di aumentare la dose di zucchero se vi piace più dolce.

Ingredienti
1 kg prugne
300g zucchero
100ml Marsala secco
succo di 1 limone
scorza di ½ limone

Procedimento
Lavare e tagliare le prugne a pezzetti eliminando il nocciolo. Disporle in una pentola dal fondo spesso insieme al succo di di limone. Aggiungere la scorza di limone, priva della parte bianca, tagliata a strisce.

Cuocere su fuoco basso per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere lo zucchero e il marsala e continuare la cottura per circa 40 minuti. Per verificare che la confettura sia cotta al punto giusto, basta versare un cucchiaino di composto su di un piatto freddo e farlo raffreddare per un paio di minuti; se inclinando il piatto il composto cola lentamente la confettura sarà pronta.

A cottura ultimata, versare la confettura nei vasetti di vetro e chiudere bene. Conservare i vasetti al riparo da luce e, una volta aperti, in frigorifero.

conf2

Consigli

  • Nella prova piattino è importante far raffreddare un po’ la confettura perchè da calda è più liquida.

Ricetta alternativa del Tiramisù

tiramisù

Questa è una ricetta alternativa del tiramisù: per evitare l’uso di uova crude, magari non sempre freschissime, la crema con il mascarpone è stata sostituita… Il risultato vi assicuro che è delizioso!

Igredienti
500 ml panna fresca
savoiardi
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
8 cucchiaia di Marsala
caffè freddo
cacao in polvere

Preparazione
Mettere in un pentolino i tuorli e lo zucchero e mescolare molto bene (come per fare uno zabaglione). Aggiungere il marsala e girare bene. Mettere sul gas a fuoco basso e continuare a mescolare fino a quando la crema non diventerà densa e gonfia (la crema non deve bollire.) Togliere la crema dal fuoco e far raffreddare. Montare la panna ed unirla alla crema fredda.

Bagnare i savoiardi nel caffè freddo cercando di non esagerare altrimenti il tiramisù risulterà troppo acquoso. Fare due strati di savoiardi e crema e spolverizzare l’ultimo strato di crema con il cacao in polvere.