
Questa torta mi ricorda una bella giornata di sole di settembre, trascorsa a passeggio per i colli romagnoli a raccogliere more selvatiche, dolci e succose. Â Quelle stesse more le ho usate, in una grigia giornata di fine ottobre, per arricchire una torta di mele e sfornare un dolce dai sapori estivo-autunnali.
E’ un dolce molto semplice, sia nella preparazione che negli ingredienti, ma allo stesso tempo intimo ed appagante o, come direbbero gli anglofoni, cosy and comforting.

Ingredienti
4 uova
210g farina
1 bicchiere di zucchero (100g)
55 g burro fuso tiepido
3 cucc.ini lievito per dolci
2/3 mele fuji
100g more
burro per la tortiera
2 cucc. zucchero

Preparazione
Unire le uova allo zucchero e sbattere con lo sbattitore fino a renderle chiare e spumose. Aggiungere il burro fuso. Setacciare la farina e il lievito ed unirle al composto un po’ per volta, mescolando dopo ogni aggiunta. Aggiungere infine le more e le mele, lasciando da parte una manciata di more e alcuni spicchi di mela. Versare il composto in una teglia imburrata. Disporre in superficie le more e le mele lasciate da parte e spargere 2 cucchiai di zucchero sull’impasto. Cuocere in forno a 180g per circa 40 minuti o fino a quando uno stecchino infilato al centro della torta verrà fuori asciutto.


Questa è la ricetta che ho preparato per partecipare al contest de La ciliegina sulla torta “E’ sempre l’ora del tè”. Volevo qualcosa di soffice, qualcosa che potesse andar bene sia con un buon tè caldo, da sorseggiare durante una uggiosa giornata autunnale, sia con un dissetante tè freddo, da bere in un’afosa giornata estiva, di quelle che io già  adesso comincio a soffrire. E’ così che sono nate queste tortine ai pistacchi e mele: le mele hanno dato la sofficità e i pistacchi il tocco in più al sapore.
Ingredienti per le tortine
4 uova (tuorli e albumi separati)
110g pistacchi sgusciati*
90g farina
140g mela Granny Smith (1 mela circa)
5 cucc. zucchero
½ bicchiere di olio
1 bustina pane angeli
1 cucc. essenza vaniglia
burro per la pirofila
Ingredienti per la crema di pistacchi**
60g pistacchi sgusciati
6 cucchiaini di panna per dolci (possibilmente double cream)
(latte condensato opzionale)
Procedimento
Portare a bollore abbondante acqua in una pentola. Mettere i pistacchi sgusciati in un colino e immergerli per 20-30 secondi nell’acqua bollente. Stenderli su un panno di cotone e spellarli uno ad uno. Dopo averli spellati, macinare finemente i pistacchi in un mixer.
Sbucciare la mela e tagliarla a tocchetti piccolissimi. Rompere le uova dividendo i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con 5 cucchiai di zucchero fino a rendere il composto gonfio e pallido. Aggiungere ai tuorli i pistacchi sbriciolati, la mela a tocchetti, l’essenza di vaniglia, l’olio e la farina setacciata. Mischiare per incorporare tutto.
In un’altra ciotola, montare gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale. Quando saranno ben montati, incorporare gli albumi al composto precedentemente preparato. Aggiungere pochi albumi per volta, mescolando sempre dal basso verso l’altro dopo ogni aggiunta.
Versare il composto in una teglia imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 170°C fino a che, infilando uno stecchino al centro della torta, ne uscirà completamente asciutto. Lasciar raffreddare la torta prima di sformare***.
Nel frattempo procedere con la preparazione della crema di pistacchi. Mettere 60 grammi di pistacchi (stavolta non spellati) nel mixer e macinare finemente. Versare in una ciotola e aggiungere 6 cucchiaini di panna per dolci. La panna ottimale sarebbe la tipica double cream inglese, che è più densa della nostra panna fresca. Non avendola a disposizione, ho usato la panna per dolci a lunga scadenza, che risulta leggermente più densa di quella fresca. Mescolare bene la farina di pistacchi con la panna per ottenere un crema omogenea.
Io ho scelto di usare questa crema senza aggiungere dolcificanti di alcun tipo. La crema leggermente salata si sposa molto bene con la torta dolce, lasciando un sapore molto gradevole in bocca. Tuttavia, se preferite dolcificarla, potete aggiungere del latte condensato a seconda dei vostri gusti.
Quando la torta sarà completamente fredda, ricavare con delle formine rotonde dei dischi di torta. Spalmare la crema di pistacchi sui dischi e guarnire con 3 pistacchi interi.
Con questa ricetta partecipo al contest di La ciliegina sulla torta “E’ sempre l’ora del tè”
*  Da un pacco di 250g di pistacchi non sgusciati  si ricavano circa 110g di pistacchi sgusciati.
** Le dosi date per la crema di pistacchi sono sufficienti per guarnire circa 7 tortine. Se intendete ricoprire tutta la torta vi consiglio di raddoppiare o triplicare la dose.
*** Ho dimenticato di guardare l’ora quando ho infornato ( ‘-.- ), ma direi che il dolce dovrebbe impiegare dai 30 ai 45 minuti per cuocere.

Prossimamente anche la ricetta del tè freddo ai cranberries che accompagna questi dolcetti…

Sono in ritardo di qualche ora sul tabellino di marcia, avevo programmato questo post per questa mattina, ma pazienza…meglio tardi che mai no??? Da quando li ho fatti questi sono diventati i miei muffins preferiti. A parte il fatto che ci sono le mele – e io amo i dolci con le mele! -,  il tocco in più lo danno senza dubbio le spezie: cannella, noce moscata e zenzero sono un mix fantastico, danno un profumo ed un aroma che non avevo mai assaporato in nessun altro tipo di muffin. Colazione, merenda, dolcino dopo-pasto, buffet, picnic…eh si, sono adatti proprio a tutte le occasioni!
Ingredienti
255g farina
3 cucchiaini di lievito per dolci
½ cucchiaino di sale
1 ½ cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di noce moscata
½ cucchiaino di zenzero in polvere
110-140g zucchero (a seconda dei gusti)
170g mela tagliata a tocchetti (Granny Smith o altra qualità a piacere)
1 uovo
150ml latte
90ml olio oppure 85g burro fuso
burro per gli stampini
Preparazione
Imburrare 12 stampini per muffins. Preriscaldare il forno a 190-200°C.
Setacciare in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, il sale, la cannella, la noce moscata e lo zenzero. In un’altra ciotola sbattere l’uovo con una forchetta, aggiungere la mela tagliata a tocchetti e il latte e successivamente l’olio (o il burro fuso).
Versare gli ingredienti liquidi in quelli asciutti. Mescolare fino a quando gli ingredienti saranno amalgamati, raschiando bene il fondo e i bordi. L’impasto dovrà risultare grumoso (perchè non va mescolato troppo, max 1 minuto) ma non deve esserci farina visibile.
Versare il composto negli stampini riempiendoli per ¾. Cuocere in forno per 20-25 minuti a seconda del forno.
Source: Susan Reimer (2001), Muffins, Cherry Tree Publications.